Smaltimento Cisterne e Serbatoi

28 Maggio 2025

come farlo in modo sicuro

Quando cisterne e serbatoi industriali diventano obsoleti, danneggiati o inquinanti, è necessario procedere con il loro smaltimento per garantire la sicurezza dell’impianto e il rispetto delle normative ambientali. Questo processo è indispensabile per prevenire rischi come contaminazioni o pericoli per la salute dei lavoratori.

Continua a leggere questo articolo se vuoi conoscere le principali problematiche legate allo smaltimento di cisterne e le operazioni che vengono eseguite da un’impresa specializzata.

 

Problematiche nello Smaltimento Serbatoi e Cisterne

 

Lo smaltimento di serbatoi e cisterne, in particolare quelli utilizzati per sostanze, comporta diverse criticità legate alla sicurezza delle persone e alla protezione dell’ambiente.

Una delle maggiori preoccupazioni è la contaminazione del suolo e delle falde acquifere, che può verificarsi se i residui interni non vengono correttamente gestiti.

Altre difficoltà comprendono la presenza di materiali pericolosi, come sostanze infiammabili o corrosive, che aumentano il rischio di esplosioni o incidenti durante la rimozione.

A fronte di problematiche così importanti, l’unica soluzione che permette di minimizzare i rischi e di eseguire un lavoro congruo alle normative è affidarsi a un’impresa specializzata.

 

Tipologie di Serbatoi e Cisterne Industriali

 

Nell’ambito di un processo produttivo possono essere presenti diversi tipi di serbatoi e cisterne che, nel corso del tempo, richiederanno interventi di demolizione e smaltimento per far spazio a nuove strutture o per bonificare l’area.

Le principali tipologie utilizzate dalle industrie sono:

  • Cisterne per il gasolio. Usate principalmente per lo stoccaggio di combustibili, queste cisterne devono essere smaltite con particolare attenzione per evitare contaminazioni o esplosioni.
  • Serbatoi per sostanze chimiche. Utilizzati nel settore chimico e farmaceutico, richiedono procedure di bonifica specifiche per eliminare residui tossici e/o inquinanti.
  • Serbatoi per acque reflue. Spesso presenti in impianti di trattamento, possono contenere sostanze pericolose e devono essere gestiti secondo normative rigorose.
  • Cisterne per oli lubrificanti e idrocarburi. Necessitano di interventi di bonifica per prevenire l’infiltrazione di sostanze nocive nel terreno.

Ogni tipo di cisterna presenta caratteristiche specifiche che richiedono competenze tecniche avanzate per la loro rimozione in sicurezza.

 

Processo di Smaltimento Cisterne di Gasolio

Il processo di smaltimento delle cisterne di gasolio segue una serie di fasi, ciascuna progettata per garantire sicurezza e conformità alle normative ambientali:

 

Valutazione iniziale

I tecnici effettuano un'ispezione della cisterna per valutare il livello di usura, i residui presenti e l'eventuale rischio di contaminazione. Questa fase include anche una verifica delle normative applicabili.

 

Pulizia e bonifica

La cisterna viene svuotata del gasolio residuo, successivamente viene pulita accuratamente per eliminare qualsiasi traccia di combustibile o sostanze pericolose. Questo passaggio è fondamentale per prevenire il rischio di esplosioni o contaminazioni durante le fasi successive.

 

Rimozione e trasporto

Una volta completata la bonifica, la cisterna viene smontata e rimossa dal sito con mezzi specializzati. Il trasporto verso il centro di smaltimento deve rispettare precise regole di sicurezza per evitare fuoriuscite o danni ambientali.

 

Smaltimento finale

La cisterna viene poi conferita in impianti autorizzati dove può essere riciclata o smaltita in base al materiale di cui è composta e alle sue condizioni. In alcuni casi, i metalli vengono recuperati e riutilizzati, riducendo così l’impatto ambientale del processo.

 

Perché Affidarsi a un’Impresa Specializzata in Smaltimento Cisterne?

 

Un’azienda qualificata deve essere dotata delle necessarie competenze tecniche per operare nel pieno rispetto delle normative vigenti, garantendo la sicurezza sia del personale coinvolto sia dell'ambiente circostante.

I tecnici specializzati utilizzano attrezzature specifiche come pompe di aspirazione, sistemi di bonifica avanzati e mezzi di trasporto che consentono la movimentazione dei materiali pericolosi o di strutture di grandi dimensioni.

Ovviamente, il personale di un’impresa che offre questo tipo di servizio deve essere formato e certificato per gestire ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale alla bonifica e al trasporto sicuro dei rifiuti.

Oltre alla sicurezza, una gestione professionale del processo assicura tempi di intervento rapidi e un corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi, in conformità con le normative in vigore. Questo riduce il rischio di sanzioni legali e previene danni all'ambiente, contribuendo alla sostenibilità complessiva del progetto di smaltimento.